Per collegare una macchina unix o Linux ad una Windows per l’autenticazione, si può utilizzare il winbind, cioè quella parte di samba che permette di autenticare gli utenti tramite le loro credenziali di dominio. Una volta che l’utente è autenticato, viene creato una utenza corrispettiva a quella Windows anche su Unix. La nuova utenza avrà un proprio UID e un GID generati al volo da winbind, ma quando l’utente tornerà una seconda volta a fare l’accesso a Unix, sarà meglio che trovi gli stessi UID e GID, così da avere gli stessi diritti che aveva al primo accesso. Per far sì che UID e GID siano mantenuti, questi vengono memorizzati da qualche parte e associati al SID (cioè all’UID per Windows).
Nel caso che si debbano avere più macchine unix collegate allo stesso dominio Windows, è il caso di memorizzare queste informazioni in un luogo accessibile a tutte le macchine, come ad esempio il dominio Windows stesso (utilizzando l’estensione SFU), oppure in un LDAP, oppure in alcuni file che possono essere periodicamente copiati dalla macchina unix principale alle secondarie. Invece, se la macchina unix è una sola, allora si possono semplicemente utilizzare dei file sul server unix stesso.
Per dire a winbind quale percorso seguire, vanno impostati i «backend» della mappatura degli identificatori, detta idmap. Nel mio caso ho utilizzato il backend tdb2, cioè la nuova versione del tdb («Trivial DataBase», che in italiano significa «base dati elementare»). Nel file di configurazione di samba, ho scritto:
idmap config *:backend = tdb2 idmap config *:range = 4000-4100
Che vuol dire: per le utenze di qualsiasi dominio Windows, memorizza le associazioni SID/UID e SID/GID tramite il backend tdb2. Inoltre crea gli UID e GID nell’intervallo da 4000 a 4100, in modo da essere sicuro che non si sovrappongano a UID e GID già presenti sul sistema unix locale. (Nota: l’intervallo per UID e GID locali è definito in /etc/login.defs
.)
Per tutti quelli che usano Debian GNU/Linux (state già usando tutti Debian, vero?), tdb2 andrà a creare il suo database nella directory /var/lib/samba
e lo chiamerà idmap2.tdb
.
Questo database è — appunto — elementare: cioè è capace di inserire solo dati nella forma chiave/valore. Per vedere quali chiavi sono memorizzate, si può usare il comando tdbtool in questo modo:
root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb keys key 9 bytes: GID 4037 key 43 bytes: S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1131 key 9 bytes: GID 4024 key 9 bytes: UID 4043 key 43 bytes: S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1136 [...]
come si vede, le chiavi sono a volte un UID a volte un GID, a volte un SID. Non è scritto nella documentazione online, ma l’informazione su quanto sia lunga la chiave è di grande aiuto: la chiave “UID 4043” è lunga 9 byte, ma sono solo 8 caratteri, quindi c’è qualcos’altro. Idem per le altre chiavi.
Per sapere a cosa è associata una certa chiave potremmo usare lo stesso comando, con argomenti diversi. Proviamo:
root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb show 'GID 4037' fetch failed
L’errore è criptico, ma ricordando il messaggio precedente sulla lunghezza della chiave, e con un po’ di fantasia (o leggendo il codice sorgente), si può trovare il comando corretto, con l’aggiunta di un byte 0 alla fine della chiave:
root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb show 'GID 4037\0' key 9 bytes GID 4037 data 43 bytes [000] 53 2D 31 2D 35 2D 32 31 2D 31 31 34 32 34 32 39 S-1-5-21 -1142429 [010] 33 37 31 2D 31 36 34 38 33 31 36 2D 34 30 33 36 371-1648 316-4036 [020] 33 35 37 32 38 2D 31 31 38 35 00 35728-11 85
bene, adesso non ci sono errori: alla chiave GID 4043 è associato il SID S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1185, e viceversa:
root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb show \ 'S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1185\0' key 43 bytes S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1185 data 9 bytes [000] 47 49 44 20 34 30 33 37 00 GID 4037
Lo stesso comando permette anche di cancellare un’associazione, ma questa operazione — ora che abbiamo capito che winbind scrive due record per ogni associazione — va fatta per entrambe le chiavi. Il comando in questo caso non fornisce nessun messaggio riguardo l’esito, nel miglior stile unix:
root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb delete \ 'S-1-5-21-1142429371-1648316-403635728-1185\0' root@miura:~# tdbtool /var/lib/samba/idmap2.tdb delete 'GID 4037\0'
Chiudo così questo breve excursus sul trivial database, che nel mio caso è il frutto dello studio dovuto ad un problema, su un server, che presentava due utenti con lo stesso UID. Erano difatti due diverse associazioni memorizzate nel tdb di winbind: una era riferita ad una utenza effettivamente presente sul dominio, mentre l’altra era una associazione rimasta memorizzata nonostante l’utenza sul dominio fosse stata cancellata. Ah, già, dimenticavo: winbind non cancella mai le associazioni locali SID/UID.